Come comprendere lo stato d’animo dei cavalli

Stato d'animo dei cavalliCome capire il nostro cavallo
E’ fondamentale sforzarsi di comprendere i messaggi del nostro amico per instaurare un solido rapporto. Per farlo, occorre capire i suoi stati d’animo. Come? A seconda dell’animale, con il movimento della testa, in particolare degli occhi, delle orecchie e delle labbra possiamo intuire il suo carattere e le sue caratteristiche fisiche-estetiche.

La comunicazione con la testa dei cavalli
Per i cavalli, la vista, è il senso adibito alla ricezione dei segnali. E’ la parte dell’animale che primariamente viene coinvolta nell’instaurarsi di una comunicazione.
Se gli occhi servono per capire noi, la posizione delle orecchie ci aiuta a capire le reazioni alla nostra presenza.

Leggi tutto

Share This:

La struttura del cavallo

Struttura del cavalloLa struttura del cavallo è determinata dal rapporto di equilibrio tra l’intelaiatura scheletrica e la muscolatura che la ricopre, deve esserci una simmetria tra le singole parti e una giusta proporzione tra esse e con l’insieme del corpo.
La perfezione delle singole componenti e le loro proporzioni contribuiscono all’armonia del cavallo.

La struttura ossea del cavallo: l’intelaiatura del corpo è costruita di ossa che formano lo scheletro. Il quale sorregge gli organi e consente i movimenti e la deambulazione per mezzo delle articolazioni e con l’aiuto dell’azione muscolare.

Leggi tutto

Share This:

Caratteristiche della testa e spalle del cavallo

Testa e spalle dei CavalliLa testa rivela il tipo di cavallo.
Gli occhioni grandi sono molto ricercati e le narici devono essere larghe.

Nei soggetti di buona razza, la testa è magra e le orecchie sono mobili e piccole.
Le dimensioni della testa in rapporto al corpo sono molto importanti, se la testa è troppo grossa in rapporto al collo appesantisce il treno anteriore, compromettendo l’equilibrio ideale.

Anche una testa troppo piccola disturba l’equilibrio.

Leggi tutto

Share This: