La razza oldemburghese ebbe origine nel Seicento, grazie al conte Anton Gunther Von Oldemburg.
L’oldemburg è il più grosso dei cavalli a sangue caldo tedeschi.
L’oldemburghese moderno è più leggero dei suoi antenati e si muovo con maggiore agilità. Il Cavallo oldemburghese è imponente è adatto alle discipline di dressage grazie al suo temperamento docile e all’andatura regolare, ma conserva ancora l’abilità di forte cavallo da tiro.
L’oldemburg ha tutte le caratteristiche fisiche del cavallo da tiro, in particolare per quanto riguarda le spalle e la lunghezza del dorso, sono state in gran parte eliminate mediante l’influsso di sangue del Purosangue Inglese.
In ogni caso, gli allevatori tedeschi, hanno garantito che l’oldemburg mantiene la sua reputazione di cavallo dal temperamento affidabile.
Caratteristiche del Cavallo Oldemburghese
La razza Oldemburgh è rappresentata da cavalli da sella molto versatili, amcora di grossa taglia, che hanno mantenuto il movimento delle ginocchia tipico dei cavalli da tiro, sebbene l’oldemburghese sia molto più sciolto.
Tra tutti i cavalli da sella a sangue caldo l’oldemburghese è quello che possiede la corporatura più possente.
Il torace è eccezionalmente profondo, incrementando così l’azione.
Le spalle non si avvicinano a quelle del Purosangue Inglese nella forma e nella lunghezza e combinate col torace non favoriscono la velocità.
Ciò nonostante il cavallo oldemburghese si muove correttamente con delle andature ritmiche edelastiche.
L’altezza del cavallo oldemburgh varia tra 165 e 175 cm. Il suo colore principale è il baio e il morello. Raramente è possibile incontrare dei cavalli Oldemburghesi di colore sauro e grigi.