Il
Palio di Siena è un evento che rivoluziona
la vita della cittadina toscana il 2 luglio e il 16
agosto - il Palio dell'Assunta -.
Il Palio ha una storia ininterrotta dal Trecento ad
oggi. In origine si correva solo il 2 luglio, la data
del 16 agosto fu introdotta nel 1701, in onore della
Madonna di Provenzano, lungo un percorso
cittadino senza particolari regole. Nello scenario mozzafiato
di Piazza del Campo si tenne per la prima volta nel
1632.
A
Siena per due volte all'anno è come se si giocasse
la finale dei Mondiali, tutti contro tutti.
Le 17 contrade si prodigano nei mesi precedenti la corsa
per raccogliere, con sottoscrizioni in grande stile,
i fondi necessari per ingaggiare il miglior fantino.
Poi si ritroveranno nella chiesa di contrada, a pregare
per avere in dono dalla fortuna il cavallo favorito,
a benedire l'animale e il fantino e quindi a brindare
in centinaia nella sede della contrada.
E poi si briga notte e giorno per tessere la ragnatela
di alleanze e ostilità con le contrade amiche
e nemiche.
La corsa del palio di Siena si disputa ogni volta con
dieci contrade, sul perimetro della celebre Piazza
del Campo.
Nell'edizione successiva, gareggeranno le sette escluse
più altre tre baciate dalla fortuna.
|